MINDFULNESS FOR BUSINESS
“Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia venti od ottant’anni.
Chiunque continua ad imparare resta giovane.
La più grande cosa nella vita è mantenere la propria mente giovane.”
(Henry Ford)
Implementare nel proprio Business il concetto di Mindfulness significa di portare la concentrazione sul presente per evitare di reagire solo istintivamente e di sentirsi sopraffatti migliorando il lavoro in squadra e aumentando la prestazione. Sopratutto in tempi come questi del Covid-19, serve la capacità di prendere le decisioni giuste e lungimiranti, avere la prontezza di cambiare e aumentare la resilienza.
MINDFULNESS E ORGANIZZAZIONE
Mindfulness vuol dire prestare attenzione alle persone, alle cose, a noi. Lavorare con consapevolezza e poter affrontare situazioni difficili, conflittuali con maggiore resilienza. Tecniche di Mindfulness aiutano di abbassare il livello di stress e ansia. Una volta imparate, le persone sono autonome nell’applicazione perciò un percorso di “Mindfulness” mostrerà effetti positivi sugli impiegati e sull’organizzazione a lungo termine (tenendo conto anche di teorie ed approcci come per esempio L’apprendimento organizzativo di Peter Senge e lo sviluppo delle strutture socio-culturali secondo “Spiral Dynamics” di Don Edward Beck).
MINDFULNESS E MANAGEMENT
La gestione organizzativa tramite lo scopo condiviso. Fare le cose quotidiane con consapevolezza; fermarsi prima di rispondere; ascoltare con attenzione e cuore; sintonizzarsi con i pensieri, emozioni e ambienti; concentrarsi sul proprio respiro per calmare i pensieri; eseguire piccole meditazioni aiuta di migliorare la qualità di vita non solo sul posto di lavoro, ma anche nella vita privata (includendo metodi gestionali come Management by Missions di Pablo Cordona).
MINDFULNESS E COMUNICAZIONE
Siamo abituati ad un linguaggio molto aggressivo e violento che utilizziamo non solo verso le altre persone, ma anche verso noi stessi. Il miglioramento della comunicazione rappresenta una crescita significativa dell’individuo, ma può anche migliorare la performance dei collaboratori all’interno di un’organizzazione, sviluppare un capitale culturale positivo, e responsabilizzare i dipendenti verso la mission aziendale.
MINDFULNESS E LA MENTE
Da Coach sono in grado di proporre metodi efficaci e tecniche moderne per aiutare i professionisti nello sviluppo di Leadership, nella crescita personale, nell’Empowerment, nell’organizzzazione di progetti di team building e nello sviluppo di missioni aziendali. Per esempio con lo strumento della Teoria U di Otto Scharmer, la mente può essere più centrata verso un pensiero “Out-of-the-Box”, cioè verso il futuro, l’innovazione.